Ricerca

Il contesto

Negli anni il territorio è stato dotato di una rete dei servizi pubblici più completa ed efficiente e di un tessuto associativo (sportivo, ricreativo, culturale, aggregativo, ecc.) abbastanza esteso che offre un insieme diversificato di attività ed iniziative.

Un tratto caratteristico di tale territorio è determinato dalla presenza di diversi soggetti, istituzionali e non, che operano attivamente proponendo iniziative, progetti, attivando “tavoli”, osservatori.

Ai fini della propria azione formativa la scuola considera questi soggetti degli interlocutori significativi ed utilizza in modo proficuo le loro competenze e disponibilità. Un indicatore della intensa interazione con il territorio è costituito dalla quantità e qualità degli accordi formalizzati che si vengono a stipulare tra istituto ed enti locali, associazioni, organismi pubblici e privati, per la concertazione di iniziative comuni. L’intensificazione dei rapporti con l’esterno contribuisce al rinnovamento e all’ampliamento delle competenze professionali disponibili all’interno dell’istituto.